
Ore 10.
INSEGUENDO IL RAGGIO VERDE
tutte le immagini dei quadri, delle sculture ed i testi tratti dai libri dell’artista sono © di Max Loy
..."Il raggio verde è una luce visibile per brevi secondi nelle chiare serate estive, subito dopo il tramonto del sole.
In metafora è qualcos’altro di più significante, una luce interiore che va cercata lì dove ha dimora: nel silenzio.
raccolta di immagini, testi e pensieri di Max Loy ...
e di quant'altro attinente alla sua arte
In these paintings of mine there are two different elements: colour and shape, casualty and organization, intuition and recognition. Two different types of music combining melody and a countermelody evoking the marvel of a stereophonic listening.
Esposizione virtuale delle opere di Max Loy.
“E’ così: ogni azione e ancor più manifestamente quelle dettate dal sentimento, affondano le radici in una regione misteriosa dalla quale ogni gesto assume un significato trascendente che è caratteristico della figura dell’uomo: egli trascende se stesso, così le sue azioni sono allegorie, immanenza e trascendenza insieme.
Questo è un mistero grande, l’unico.”
data inizio blog: 8 ottobre 2009
per gli inserti redazionali consultare
le PAGINE ALLEGATE
http://maxloy-itaca.blogspot.com/p/auguri-dalla-redazione.html
http://issuu.com/maxloy1950/docs/inseguendo_il_raggio_verde_libro
·http://www.youtube.com/user/maxloy1950
·http://blog.libero.it/ecodimaxloy/
·http://www.gigarte.com/maxloy
·http://twitter.com/maxloy1950
. https://www.gruppoalbatros.com/prodotti/mettimi-come-sigillo-sul-tuo-cuore-max-loy/
Risvegli
Questa mattina, al risveglio, socchiudendo gli occhi valutavo la luce che illuminava la stanza, dove dormo sempre con le finestre aperte, tentando una stima dell’ora. Non era la solita luce rosata del primo mattino, mancava il sole, il cielo era nuvoloso. Non faceva nemmeno caldo e la novità mi ha messo il buon umore. Dopo un mese fatto di giorni tutti uguali, anche la diversità di una giornata stupida così, mi ha fatto piacere.
Non era cielo da pioggia, qui non piove mai per principio, era coperto e basta. Non era nemmeno umido. Questo invece è insolito perché, da queste parti, o c’è il sole che spacca le pietre o si addensa una foschia appiccicosa che smorza la tavolozza accesa dell’estate, rende il respiro faticoso e toglie le forze e la voglia di pensare. Si può solo dormire, se ce la si fa.
Ma questa mattina non era così, l’estate pareva al giro di boa, segnava una svolta con una giornata di transizione.
Io sono attento a queste cose, fiuto l’aria che tira, come si dice. Non che m’interessi la meteorologia, piuttosto quel certo ché di presagio di cambiamento che è percezione palpabile del tempo che passa.
Il tempo che passa mi interessa molto.
Mariella Murgia
IL SILENZIO
Ciò che il silenzio non è: non è esclusione pura e semplice di parole o di rumore. Silenzio non vuol dire esclusivamente che qualche cosa manchi - quasi mera lacuna tra discorsi o rumori - ma comporta un elemento positivo.
Beninteso, bisogna anche saperlo sentire come tale.
Sovente, nel corso di una conferenza o di una cerimonia o di una qualunque manifestazione pubblica, accade che si improvvisi una pausa. Allora si osserverà quasi immancabilmente che, subito, uno tossisce o si muove: sente il silenzio come un vuoto e vi pone un'azione qualunque. Il silenzio non era per lui nient'altro che una mancanza, un difetto, e suscitava in lui un senso di disordine o di disagio.
In realtà esso è un dato pieno e fecondo. E' la pace della vita interiore. E' il riposo dei valori più intimi. E' trepida presenza, dedizione, premura. Nulla di cupo nel silenzio, nessuna espressione di ignavia, nessun gravame d'indolenza. Tutto è vigile, tutto è pronto.
Il silenzio non dev'essere unicamente esteriore, come là dove nessuno parli e nessuno si muova. Tutto ciò, infatti, si può benissimo avere pure con il tumulto nell'animo. Reale silenzio importa che anche i pensieri, i sentimenti, il cuore siano in pace. Reale silenzio deve dominare lo spirito e penetrare sempre più nel profondo dell'animo, né alcuno mai seppe dire come sia possibile toccare un limite in questo campo, tanto sfugge a ogni misura il mondo interno.
Se poi si cerca di creare questo silenzio interiore, s'intravede subito che non è affare di un momento. Non basta quindi volerlo, ma lo si deve esercitare.
Abbiamo fatto parola di vigilanza. Ora ecco, proprio,qui, nella vigilanza, il segnacolo del silenzio che ci interessa: del silenzio al cospetto di Dio.
Quando volgo lo sguardo al passato e considero la strada percorsa, rimango perplesso, temo che chi mi ha conosciuto allora non mi riconosca oggi.
Io sono ben consapevole di aver percorso tutta la strada a piedi, guadagnata metro per metro, ma nonostante ciò, dopo tanto tempo mi ritrovo talmente lontano dal punto di partenza da provare quell’inquietudine senza volto che è l’esistenziale paura di essersi perduto ...inquietudine che accompagna ogni navigazione d’altura.
Così ho affisso un monito sulla barra del timone come pro memoria per il resto del viaggio:
Avviso ai naviganti.
Quando si viaggia intorno al mondo ogni tappa si colloca
Lo lascerò a chi, dopo di me, intraprenderà la stessa impresa.
Bella domanda!
C’è una domanda che mi hanno fatto tutti: “Ma lei cosa pensava quando ha dipinto questo quadro?”
“cosa c’è nella testa di un artista?”
Comprendo ovviamente il perché di questa domanda, diciamo che è legittima curiosità, diciamo pure che è segno di attenzione nei miei riguardi, assomiglia all’insistenza con la quale anch’io mi rivolgo a Dio per farmi spiegare cosa diavolo gli passa per la testa quando dice che i suoi pensieri non sono i miei pensieri, ma Lui non mi dà retta e mi risponde con una battuta: “ti basta
In effetti anch’io, per altri motivi, mi devo togliere d’impaccio ogni volta facendo lo spiritoso ed il vago perché è veramente cosa impossibile dar conto e introdurre
- La risposta la porto scritta in faccia - dico - leggetemi lo sguardo. -
Tentare da lì, a ritroso, di disegnare la mappa di tutte le istanze connesse al risultato è avventura che espone a certo naufragio, ma è anche vero che quando si va per mare si confida sempre in una buona stella.
Senza questa fiducia, del resto, non si farebbe neanche un passo fuori di casa, così mi sono chiesto: perché non provarci?
Queste imprese, nonostante tutto, per me sono prassi: il pane quotidiano lo guadagno così.
Consuntivo
È passato circa un mese da che ho chiuso la partita e in questo tempo mi sono occupato d’altro mettendo tra me e quest’opera una certa distanza. La vita l’ha superata, ovviamente, e me l’ha resa estranea ed opaca ad una lettura ordinaria. Se questo libro ambisse a meriti letterari ora farei come quando dipingo, comincerei a pulire le zone del quadro troppo cariche di segni, aprirei squarci d’azzurro nella densità aggrovigliata dei colori lasciando trasparire la luce e di tutto il faticato lavoro di costruzione rimarrebbe ben poco. Allo stesso modo ora riguardando le cose che ho scritto potrei sfrondare capitolo dopo capitolo tutte le impalcature e le digressioni tenendo unite in un florilegio profumato solo le parti innamorate più intimamente connesse al tema legandole per assonanze e ritmi come in una composizione poetico-musicale. Lo scheletro, gli organi interni e con loro tutta la scienza, il metodo e la ricerca scomparirebbero alla vista sotto strati di pelle vellutata come dopo una nevicata alpina. Di tutte le asperità del percorso si percepirebbero solo ovattate ondulazioni con ombre azzurre e tutto risplenderebbe moltiplicando la luce. Come leggo in uno slogan affisso sulla porta di una chiesa, resterebbe solo ciò che è stato fatto per amore: “panta rei”, tutto passa, anche
Di norma miro a questo, al sentimento, quando con un largo pennello ricopro di colori chiari ogni parte faticata e affaticante, sono infatti concettualmente prossimo al paradosso della tela bianca e come traguardo ultimo e desiderato, al silenzio che forse è approdo d’umiltà situato all’altezza del monte delle beatitudini, una sola spanna sotto i piedi di Dio.
Di questo libro salverei pochi passi ricercati, densi e nitidi e consegnandolo al mondo così, breve, vuoto e pregnante, lo raccomanderei come faccio con gli ultimi quadri “alla cortese attenzione” dell’amore che penetra i misteri di luce, capace di riconoscere in un’ostia
Ma sicuramente poi mi sentirei rifare la domanda: “Ma lei cosa aveva in mente?” e non avrei concluso nulla.
E allora quest’opera, così come la lascio nel disordine organizzato di un laboratorio, con l’impronta del gesto rapido e dell’estemporaneità che ben rappresentano il mio attuale modo di dipingere, sia la necessaria e calzante risposta.
È anche un dovere verso me stesso: è difficile far credere altrimenti a chi non è del mestiere che in un fondo azzurro solcato da poche sconnesse pennellate variopinte sia visibile e testimoniata un’intera vita di ricerca, più difficile che risalire da una ruga impressa su un volto alla vicenda che l’ha disegnata.
E sia quella ruga la piega di un sorriso.
Ancora guardo
Ancora guardo, come è ovvio vedo le solite cose e questo anche se non è granché stimolante, rasserena l’anima che chiede continuità.
Se tolgo gli occhiali vedo contorni sfumati, perdo i dettagli, non distinguo le fisionomie ma i colori, le forme e le luci lasciano più margine all’immaginazione che prende il mondo a pretesto per inventarne un altro.
E se provassero a togliersi gli occhiali… non sarebbero più felici gli uomini?
Accade poi che con lo sguardo ci si volga intorno distratti dal nostro pensiero latente. L’occhio guarda lontano, evita le evidenze opprimenti, indaga le cose minime che increspano la superficie, in distanza, poi torna a meditare sulla direzione dei passi, sull’asperità del terreno, sulla strada da prendere, sulle soste, sulla polvere. Nell’incertezza, nel dubbio che sempre ci accompagna ci è amico un cartello stradale ed ogni scritta che voglia comunicarci qualcosa che sia ponte tra noi e l’ambiente, presenza, ologramma di altri passaggi, di altre storie, di altri passi.
Ci attrae il movimento, ciò che cambia abitudine e dimora: ci si volta per un suono, siamo attenti ai rumori lontani, da decifrare, alle voci. Altre ne sentiamo dentro, indecifrabili.
Cerchiamo fuori la risposta alla domanda che ci urge dentro mentre viaggiamo sulla rotta per Itaca.
Ed io lascio spazio a questo errare vagabondo dello sguardo, lascio che si affatichi nelle distanze, che penetri i dettagli del presente, soffermandosi ad ispezionare con mano la porosità del colore, la linea di frattura della vernice, l’irraggiarsi delle crepe che son segni di terra, oroscopi dello zodiaco, lascio che s’incanti per il trascolorare del giallo nell’arancio, nel rosso, nel violetto e nell’azzurro, come davanti al tramonto sul mare.
Ora, sdraiato sulla sponda del mare, guardo gli scogli, tocco la sabbia, scavo col piede la ghiaia che borda la riva, dove miliardi e miliardi di tessere dai colori più vari inventano mosaici che non si ripeteranno mai e che registrano l’impronta di un passo, i miei passi verso Itaca a sera.
C’è una nave ferma in mezzo al mare, il suo equipaggio guarda verso terra: da un capo all’altro del mondo, su opposte rotte, le attese s’incontreranno all’infinito, sulla linea curva di un orizzonte.
11 settembre
Cari figli, Chiara e Diego, questa mattina mi sono svegliato alle sei dopo una notte afosa piena di sogni e ho guardato l’ora sul cellulare e così ho letto anche la data: non è un bel giorno.
Poi ho pensato che nulla accade a sproposito e che il ricordo di questa giornata, passata alla Storia come il giorno della BESTEMMIA, servirà da sottolineatura a contrasto di questi miei scritti che dedico a voi, come altri in passato, quali eredità etica di pensiero: la mia strada dopo cinquantasei anni di cammino mi ha portato da queste parti e vi voglio mostrare il panorama interessante che sto guardando.
Dicevo una volta a Diego che mi figuravo la vita divisa in tre stazioni: l’età del corpo, quella della mente e quella dello spirito. È la mia mania di ridurre in schemi la complessità intrinseca dell’avventura esistenziale per riuscire ad orizzontarmi in contesti sempre ampi, articolati, fluidi e multidimensionali.
Se l’avessi trovata sarei stato felice di consegnarvi una formula pronto uso da spendervi nella vita, una specie di pietra filosofale come viatico. In mancanza di ciò da tempo ho pensato di lasciare cadere dietro me le briciole del pane che mangio mentre cammino per far crescere in voi l’istinto logico del seguire una traccia e la voglia di esplorare: sono le passeggiate che ho sempre immaginato di fare insieme.
A ben guardare nel vissuto di tutti, le occasioni per incontrarsi in piena serenità a quel livello desiderato di un abbraccio affettivo maturo e significante non sono mai molte e, aggiungo, mai troppe. So bene che le cose che scrivo non vi risulteranno nuove, ci mancherebbe, ma credo che un conto sia respirare un’atmosfera culturale e un altro meditarla nei suoi argomenti in dettaglio. Questo dunque è il regalo: vi lascio la chiave del mio laboratorio dove ho passato tutta una vita senza mai annoiarmi, inventando un sacco di cose utili, divertenti ed anche belle che ho usato come promemoria per tenere a mente gli impegni di viaggio.
Voi penserete segretamente: “..Però! …così siamo belli e fregati! Soldi niente e al loro posto parole e raccomandazioni…”
Avete ragione.. ma provate a discuterne con Dio che mi ha rifilato a sua volta lo stesso pacco: o è stato mio padre? Nel dubbio mi è toccato dire due volte grazie.
Alla vostra età non l’avevo presa bene, ero anch’io “segretamente” piuttosto interdetto e vi avverto, non perdete tempo a trafficare per ripicca un talento che non vi è stato donato: le fortune, in senso lato, si consolidano solo partendo da un’eredità ricevuta. Ci si sposa per questo, per mischiare un po’ il mazzo di carte del gioco: mamma che viene da un’altra storia, per esempio, ha un retaggio diverso e vi lascerà altre utili raccomandazioni, così farete il pieno, confidate in lei.
Ma non voglio infierire… è vero, ricordo che ai miei esordi nella vita ero molto preoccupato, vedevo che tutto girava intorno ai quattrini… Poi però, dopo aver considerato come andavano le cose nel mondo, ho tirato per tempo le somme e mi sono persuaso che per chi viaggia, una bussola è più indispensabile di molte provviste.
…E poi avere un laboratorio a disposizione in fondo è stato il mio sogno di bambino: disporre della scatola completa di tutti i pezzi del “meccano”!
Con il senno del poi, regalo più bello per voi non saprei adesso proprio immaginarlo.
Ve lo consegno bene ordinato con tutti i pezzi al loro posto: pensate, dopo tanto tempo, papà ha conservato in testa ancora tutte le rotelle!
C’è una legge della fisica che dice: “nulla si crea e nulla si distrugge: tutto si trasforma”.
Fatene quel che volete e divertitevi senza forzare gli incastri quando non combaciano e… …occhio agli anacoluti, la vita, sapete, è una patente a punti…
Fa il suo ingresso la cantante e, come una gatta, si accoccola sull’alto sgabello, poi con un sorriso saluta il pubblico raccolto ad anfiteatro intorno alla piscina: cena a lume di candela tra le palme dell’hotel Costa dei fiori.
In alto, nella profondità silenziosa del cielo notturno, occhieggiano a migliaia le stelle.
Vedo questo a colpo d’occhio, al mio ingresso, scendendo quattro scalini come un introito alla festa perenne che vive in questo eden magico e remoto, sorto come un miraggio strano in riva al mare, perso tra campagne deserte, bruciate da secoli di sole e di vento.
Mi accomodo in un tavolo, in disparte, scegliendo per istinto quell’angolazione, quel taglio particolare che ho dato alla vita, la mia vita d’artista: la lontananza.
Nell’aria le note di una vecchia canzone di John Lennon “immagine”
“…immagine all the people living life in peace…”
Laura, la cantante, mi fa un cenno di saluto.
15 agosto, chiave di volta dell’estate.
Ho negli occhi una folla itinerante, riunita al tramonto sulla spiaggia di Nora per la festa dell’Assunzione.
- Mettete un po’ di spiritualità nella vostra vita!- predicava un sacerdote dagli altoparlanti che portavano le parole lontano, sul mare, alle barche spettatrici di un evento propizio: una benedizione a cielo aperto data dalla terrazza sopraelevata di un bar.
Un annuncio di pace per tutti.
“immagine all the people living life in peace”
“you maysay I’m a dreamer..”
“…mi dirai che sono un sognatore….”
Salvare il sogno è una missione, penso, sorpreso dal crepitare festoso dei fuochi d’artificio che disegnano nel buio quelle strane figure astratte che traccio di continuo nei miei quadri…e che i bambini capiscono.
Bellezza dell’effimero, rifletto, con nel cuore la benedizione sulla spiaggia nel giorno 15 del mese d’agosto, centro dell’estate, festa condivisa e moltiplicata dalle fiaccole che brillano sui cento tavoli che fanno corona intorno a me e che animano la notte di un sommesso brusio d’attesa.
Se desideri solo sfogliare un libro che ti introduca nella poetica dell'artista, puoi cliccare con il tasto destro del mouse sul seguente link
http://issuu.com/maxloy1950/docs/inseguendo_il_raggio_verde_libro
Visualizza Intervista a Max Loy - 30adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 29adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 28adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 27adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 26adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 25adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 24adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 23adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 22adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 21adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 20adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 19adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 18adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 17adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 16adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 15adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 14adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 13adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 12adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 11adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 10adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 9adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 8adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 7a domanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 6adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 5adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy - 4adomanda
Visualizza Intervista a Max Loy – 3a domanda
Visualizza Intervista a Max Loy – 2a domanda
Visualizza Intervista a Max Loy – 1a domanda
QUESTA E' LA BACHECA DEI VOSTRI GRADITI COMMENTI
==============================
Veramente bello. Grazie.
Caro Max, complimenti per il blog e per il tuo umorismo di stile anglosassone.... direi. E' gradevole leggerti... Sei bravissimo! su Le gallerie.
L'arte di Max Loy è un caleidoscopio di colori, un insieme di fantasia e realtà unite da un sogno di ricerca della bellezza, della serenità,di un mondo fatto di ricordi, di nostalgia,di struggimento per un qualcosa che si spera di raggiungere in un domani e che si augura in un mondo agogn ato fatto di silenzio e meditazione e da sempre ricercato come il raggio verde:la sua ITACA! su Azzurra malinconia
I am regulаr гeader, hοω arе уou еνеrybody? This post ρosted аt this wеb page is tгuly nice. Stop by my blog - click here su La Sapienza
.
I'm impressed, I have to admit. Seldom do I encounter a blog that'ѕ bοth equally educativе аnd entertаining, and wіthout a doubt, you hаve hit the nail οn the heaԁ. Τhe іssue is something which too few folκs are speaκing intelligently аbout. I am very haρpy I stumbled across this during my ѕearсh for somеthіng regaгding this. Нere is my page :: Click Here su La Sapienza
Dear reader, I am very happy too that our blog is for you a source of interest and ethically instructive. Your comments have honored us. I hope you can continue to follow us in the future with zest. I would like to hope that your voice will help us to increase the spread of this initiative. Thank you and good vision. su La Sapienza
I am really glad to read this website posts which consists of tons of valuable information, thanks for providing these kinds of data. my web page; Karina Excell su L'unità
I'm impressed, I have to admit. Seldom do I come across a blog that's equally educative and amusing, and let me tell you, you have hit the nail on the head. The problem is something not enough folks are speaking intelligently about. Now i'm very happy I came across this during my hunt for something concerning this L’irrequietezza dell’andare incontro all’ignoto
.........CLICCA SU CONTATTACI ..........
Se vorrai farmi sapere il tuo parere sul nostro lavoro puoi utilizzare questa mail
.................................................................
If you want to let me know your opinion about our work you can use this e-mail
Die Antworten sollten entstehen fast spontan durch die Liebe, vermittelt durch den Traum evoziert.
..... Должны знать что мы идем вдоль вверх по холму к общей надежды на счастье.
超越性與內在性:越來越多的藝術
Uzuri ni maelewano
Max Loy lives his painting as a dream, loves to paint and painting is his life.The rigor of contrasts and his vibrant stretch alive with intense light his splendid paintings, highlighting his whole inner world.
El hombre en el arte como en la vida más allá de sí mismo, por lo que sus acciones son una alegoría, la inmanencia y la trascendencia juntos.
Este es un gran misterio, el único.
Se desideri vedere il video su "Ritratti" clicca col tasto destro del mouse sul seguente indirizzo e apri in un'altra finestra
“Siamo di fronte ad una pittura che prende,
affascina, coinvolge e che dona cascate d’emozioni
fino a stordirci. "
Giuliana Plastino Fiumicelli
..... Non ti fermare ....
... prosegui la "discesa" ....
... troverai altre cose interessanti ....
CONCEDITI UN PO' DI TEMPO
... E DI CURIOSITA'
L’arte è cibo per lo spirito
Contribuisci anche tu
alla lotta contro "la fame"
Diffondi Questo Blog