tutte le immagini dei quadri, delle sculture ed i testi tratti dai libri dell’artista sono © di Max Loy


..."Il raggio verde è una luce visibile per brevi secondi nelle chiare serate estive, subito dopo il tramonto del sole.

In metafora è qualcos’altro di più significante, una luce interiore che va cercata lì dove ha dimora: nel silenzio.



raccolta di immagini, testi e pensieri di Max Loy ...

e di quant'altro attinente alla sua arte

.

..........................Informazioni personali......................... M A X . L O Y

La mia foto
Studio: via Abbi Pazienza 14 – C.A.P. 51100 Pistoia cell. 3389200157 mail - info@maxloy.com

In these paintings of mine there are two different elements: colour and shape, casualty and organization, intuition and recognition. Two different types of music combining melody and a countermelody evoking the marvel of a stereophonic listening.


ACCOMODATI, SEI IL BENVENUTO !

Introduzione alla Sua arte

Esposizione virtuale delle opere di Max Loy.

“E’ così: ogni azione e ancor più manifestamente quelle dettate dal sentimento, affondano le radici in una regione misteriosa dalla quale ogni gesto assume un significato trascendente che è caratteristico della figura dell’uomo: egli trascende se stesso, così le sue azioni sono allegorie, immanenza e trascendenza insieme.

Questo è un mistero grande, l’unico.”

data inizio blog: 8 ottobre 2009


per gli inserti redazionali consultare

le PAGINE ALLEGATE


http://maxloy-itaca.blogspot.com/p/auguri-dalla-redazione.html


http://issuu.com/maxloy1950/docs/inseguendo_il_raggio_verde_libro

@book LA MIA STRADA

@book  LA MIA STRADA
clicca sull'immagine

martedì 24 novembre 2015

Sostanze e trasparenze


Quando ci si incomincia a porre il problema di rappresentare la realtà e di come comunicare le sensazioni connesse, ci si accorge che si pensa per astrazioni: le cose si possono toccare, ma il loro nome no. I nomi delle cose hanno nature trasparenti che lasciano intravedere le inafferrabili sostanze di cui sono i simulacri.
Il linguaggio astratto lambisce le sponde della coscienza introducendoci in una quieta contemplazione visionaria intraducibile, ma appagante


 Così come abbiamo un corpo e un'anima, ugualmente la nostra arte è linguaggio di forma e contenuto: senza un contenitore non esiste contenuto, ma il contenitore è in funzione del contenuto, è figura, forma visibile di ciò che contiene. Più un contenitore è trasparente, meglio rivela il contenuto.


Tra i due linguaggi, figurativo e astratto, non esiste differenza di natura, ma di trasparenza.

Max Loy



La genesi dell'arte

L’arte è un processo rappresentativo che nasce dalla consapevolezza di voler comunicare un’idea o in informazione complessa attraverso un codice.



La mente struttura e codifica il pensiero simbolico e dà luogo a rappresentazioni. 
L’arte rappresenta, quindi, un processo di selezione culturale: serve ad incrementare l’apprendimento e a gerarchizzare l’informazione. Questo genera maggiore complessità e quindi migliora la qualità dell’informazione e la sua propagazione culturale. 


L’arte si caratterizza come un fenomeno compulsorio determinato dalla necessità di codifica esterna di immagini mentali e proiezioni simboliche, un linguaggio necessario alla selezione naturale dell’informazione da trasmettere e da condensare. In questo atto creativo, l’artista diventa il tramite, la figura necessaria alla mediazione culturale.

La genesi dell’arte inizia dalla necessità di codificare un segnale complesso in una rappresentazione leggibile.  L’arte diventa quindi tecnologia della conoscenza. 


Da questa analisi ricaviamo che la trasmissione dell’informazione culturale avviene attraverso un processo di selezione naturale, parte conscio e parte inconscio. L’arte rappresenta il momento della coscienza, della mente cognitivamente flessibile in cui la mappa mentale si configura all’esterno attraverso un complesso elitario e selettivo di socializzazione culturale, di costruzione di un alfabeto che, all’inizio era accessibile a pochi.


L’arte è la causa e non l’effetto della trasmissione della conoscenza, molto prima della scrittura, ed assieme al linguaggio. 

lunedì 16 novembre 2015

Le voci del silenzio


Al linguaggio delle parole, alla comunicazione che si svolge lungo il cammino delle parole, si intreccia quello enigmatico del silenzio.

Le parole del silenzio nelle loro diverse articolazioni tematiche: il silenzio dello stupore nel cuore, il silenzio della gioia e della speranza, il silenzio ardente del mare e delle stelle, il silenzio del dolore e dell'angoscia, della tristezza e della disperazione, il silenzio delle cattedrali, il silenzio che è premessa di esperienza mistica.


Il silenzio ha un suo linguaggio: c'è il silenzio che nasce dal desiderio, il silenzio che dice la nostra malinconia, o la nostra angoscia, ma ancora le nostre speranze inespresse e i nostri timori. 


Ci sono nel silenzio molteplici dimensioni semantiche, mentre una sola è quella del mutismo, l'assenza di significati; e in forma di comunicazione, quella parlata, e in quella letta, non è possibile fare a meno del silenzio che modula le scansioni e gli andamenti del discorso, e che dilata le indicibili risonanze emozionali delle parole; rendendole ancora più arcane nelle loro suggestioni.

tratto da Parlarsi - La comunicazione perduta di Eugenio Borgna.

martedì 3 novembre 2015

Emozioni dicibili



Ci sono momenti della vita in cui, andando alla ricerca di una forma di comunicazione che porti alla luce le nostre emozioni più profonde e più arcane, sentiamo come questa non possa se non essere la comunicazione mediata dalla parola poetica, dall'arte. Solo rileggendo, e tenendo nel cuore, alcuni frammenti poetici, le nostre indistinte emozioni si chiariscono in noi, e si fanno riconoscibili nella loro concretezza, e nella loro comunicabilità. 


Cosa sia la poesia (il linguaggio poetico e l'arte) come essa smuova i ghiacciai delle nostre distrazioni e della nostra impossibilità a dare voce alle nostre emozioni, è tema sconfinato. 




"Per un attimo il nostro essere viene centrato, rinchiuso; come sempre accade sotto il colpo violento dell'emozione personale. E' vero che, dopo, la sensazione comincia a espandersi, in cerchi sempre più larghi, attraverso la nostra mente; raggiunge sensi più remoti; e questi cominciano a risuonare e a commentare, e prendiamo atto degli echi e dei riflessi." (V. Wolf)



"Perchè poesia è veggente attesa nella penombra, poesia è abisso che sa della penombra, è attesa sulla soglia, è comunione e insieme solitudine, è promiscuità e paura della promiscuità, casta nella promiscuità, così casta come il sogno del gregge dormiente, e tuttavia paura dell'impudicizia: oh, poesia è attesa, non è ancora partenza, ma perenne congedo" (H. Broch)

Tratto da Parlarsi di Eugenio Borgna

martedì 13 ottobre 2015

Arte: comunicazione come condivisione ed interpretazione


musica

Trovo che nell'ermetismo semantico delle opere astratte, siano la tecnica e la struttura compositiva ad offrire una chiave di lettura di un certo interesse piuttosto che il racconto in sè, apparentemente privo del consueto sviluppo sequenziale. Potrebbe essere l'imbarcazione che finisce in mille pezzi o qualsivoglia altra figura a frantumarsi sotto i colpi impietosi di un presente che procede privo di nocchiero, di timone e di direzione.
L'arte interpreta il presente o è il presente ad irrompere violentemente nella sfera creativa e a ferire come un dardo di fuoco? Rabbia o denuncia? L'azzurro non è ceruleo e l'arancio è spento, annacquato, invaso dal nero che prelude al principio distruttivo. La ferita non apre uno squarcio nè sulla luce nè sullo sfondo. E l'attimo forte e doloroso della distruzione, della fine, fermata per sempre sulla tela e pronta a rinnovarsi ormai per sempre.
E' il potere dell'Arte, che aggiunge al realismo fotografico l'urlo muto dell'artista e la sua lettura del mondo.                                                                                                                  Elettra Bianchi 
Le parole a commento, quelle giuste, sono il valore aggiunto di un'opera e non intendo le parole che spiegano, ma quelle che si accordano per fare eco e controcanto. Tu sai entrare in risonanza con le mie vibrazioni e le tue parole sono perfettamente adeguate al mio passo.               Max Loy

L'opera d'arte è messaggio, Il messaggio è comunicazione

Nel rapporto comunicativo non ha importanza solo ciò che viene detto, ma anche (e talvolta soprattutto) il “non detto”, anzi il “non dicibile”, che accompagna e contestualizza il messaggio all’interno della situazione comunicativa.  Quindi, proprio perché si tratta di leggere il messaggio all’interno di un contesto, questo concetto di comunicazione assume una valenza ermeneutica. 

Bisogna interpretare. 
E l’interpretazione implica un coinvolgimento dell’interprete.

Ci si accosta al messaggio stesso sempre già sulla base di una propria aspettativa, che viene poi modificata dall’incontro con esso e si trasforma in una nuova aspettativa, che deve a sua volta confrontarsi con l’oggetto, e così via.


In questo senso si attribuisce un gran valore al ruolo del ricevente, che non è solo quello, meramente passivo, di immagazzinare i dati che vengono trasmessi, bensì di contribuire attivamente alla determinazione del senso del dato stesso. 

Qui la regola è la convergenza e la compenetrazione: 
esperienze che caratterizzano l’umano.

mercoledì 7 ottobre 2015

IO HO IL MIO SOGNO





L'Arte è sempre stato il mezzo privilegiato per comunicare contenuti complessi in modo subliminale. Io ne faccio uso con intento pedagogico e con responsabilità, consapevole di svolgere un'importante missione etica: sollevare gli sguardi da terra per portarli lontano, nel blu oltremare, sulla sottile linea dell'orizzonte che separa la terra dal cielo, la materia dallo spirito, l'effimero dall'eterno.
Lo faccio giocosamente, con stravaganze colorate che catturano l'occhio e arredano le pareti delle case, ma che sono il distillato di sofisticate alchimie e il punto d'arrivo di una lunga ricerca.



Il mondo è immenso, è indispensabile farne sintesi, altrimenti ci si perde, non bastano i tre passi di distanza dal cavalletto, che nomino spesso, serve un vero e proprio distacco: ne sono capace? 

Me lo chiedo in tutta onestà, lasciando la domanda sospesa, come promemoria, perché credo sia l'unica domanda preliminare utile. 

Tutti gli altri discorsi, ”il dettaglio”, rendono conto di sé nelle cose che pubblico senza pretesa né voglia di porsi a paradigma, sono stazioni, a volte pietre miliari che ricapitolano il mio pensiero in appunti, per far ordine nella mia vita. 

Pubblico i miei itinerari esistenziali attingendo al lavoro svolto negli anni passati, ne curo l'editing sposandoli all'attualità, alternando vita e opere per tenere sott'occhio la sfericità di un panorama stratificato e complesso, ponendo attenzione ad elidere gli argomenti in palese conflitto tra loro, come ho imparato a fare, a suo tempo, dall'algebra.

“Il mondo segue la sua stella livida e caduca... " ho detto in un video, “…ma io ho il mio sogno.”
Non ho messo giù parole a caso.

martedì 28 aprile 2015

La possible unificazione interiore delle civiltà


Ci si domanda se la fase finale di tutte le civiltà determini, in qualsiasi forma, un allontanamento dall'idea umana, assenza di anima, come inselvatichimento, come irrozzimento. Ciò che è avvenuto nei secoli diciannovesimo e ventesimo sarebbe allora soltanto la forma specifica con la quale la civiltà "faustiana" dell'occidente muore? Ci sarebbe da domandarsi se tutte le civiltà muoiono allo stesso modo; se accanto alla morte naturale dovuta all'esaurimento delle forze vitali e alla morte violenta causata da irruzioni di una civiltà straniera dall'esterno, non esista anche la morte per malattia fisica e morale; se non esista anche la follia di tutta una civiltà.
Una civiltà concentrata in metropoli è sempre una civiltà avviata verso la fine, dovunque essa si manifesti: questo è un criterio assolutamente obiettivo. 


Un confronto con la civiltà antica mostra tuttavia che questa, anche nel suo decadimento e nella sua degenerazione, rimane legata all'uomo. Infatti non è certo che una civiltà invecchiata non possa rinnovarsi, sia biologicamente mediante la trasfusione di sangue nuovo, sia col riattivarne le forze spirituali, cioè con un rinnovamento religioso, sia - più verosimilmente - nell'uno e nell'altro modo. Infatti, come l'uomo portatore della civiltà, così anche la civiltà stessa è una creazione che appartiene al mondo naturale ma, nel medesimo tempo, a quello spirituale.


Le condizioni simboleggiate dall'arte del nostro tempo sono solamente un temporaneo passaggio, pressappoco come quando alla situazione di crisi della civiltà antica — che sempre più si esteriorizzava, si induriva e si imbastardiva — segui la civiltà dell'impero cristiano, cui l'impero romano creò la cornice per la prima diffusione del cristianesimo. 
All’attuale unificazione del mondo, dapprima esteriormente tecnica, potrebbe seguirne una interiore, con basi spirituali, che poggiasse su di una reintegrazione dell'uomo, sul ritorno di esso al proprio centro. 


Infatti non la sola teoria bensì tutto l'uomo decide, mediante la conoscenza e l'azione, se debba entrare nel mondo ciò che è sperato o ciò che è temuto.


“Il massimo compito morale [tanto nella vita individuale quanto in quella collettiva] consiste nel costruirsi la vita al di là della prospettiva del tempo e delle preoccupazioni del futuro” (W. Solowiow), avendo di mira soltanto l'eternità dell'uomo e la sua origine, non già nel tempo ma fuori del tempo.

Liberamente tratto da L'ARTE: SINTOMO E SIMBOLO di Hans Sedlmayr

lunedì 27 aprile 2015

Come una promessa



Cantore del colore
di antichi e sacri teatri
persisti sulla misura

Porta da cui entrare 
perché il sogno affidato alla luce
occupi gli spazi tra cielo e terra 

(come sopra cosi sotto)

Campo colmo di silenzio 
forme d'argilla 
e vegetazioni di pietra 

quando il sole si leva 
tutto comincia a brillare

come una promessa.

Mariella Murgia


martedì 21 aprile 2015

Chiave di lettura: il tema e la direzione.


"Perché il tema altro non è se non la vita che cerca una forma"
(H. Schrade).

Il viaggio

La bellezza 

Il sogno

La similitudine e la metafora 

L’altrove

La solitudine 

Ogni tema è un sintomo. La loro successione indica un indirizzo.
            Nonostante i vari e cangianti movimenti che lo turbano, questo indirizzo si manifesta con maggiore evidenza nei temi dominanti piuttosto che in altre trasfigurazioni artistiche. 

Lo studio di questi temi ci porge quindi il filo più sicuro per poterci inoltrare nel labirinto della filosofia e della psicologia dell’autore.

Ma, in che senso si può parlare di temi dominanti? Dominanti essi sono per i seguenti motivi:

1. Perché la fantasia creatrice si rivolge ad essi con speciale predilezione.

2. Perché nel loro aspetto si notano quelle caratteristiche che determinano spesso il sorgere di un tipo ben definito.

3. Perché da essi si irradia - e ciò è significativo - sia pure limitatamente, una forza capace di creare quasi uno stile; inoltre perché a questi temi vengono assimilati e subordinati altri.


4. Perché consapevolmente o inconsapevolmente essi pretendono di creare un loro proprio centro, uno stile peculiare e ben definito, che traduca e renda esperibile la propria visione della realtà. 





IL SOGNO ED IL TEMPO: un commento



Un video bergmaniano nella sua ispirazione in quanto surreale nell'analisi introspettiva... Direi che potrebbe intitolarsi anche "Ripercorrendo le dimensioni della coscienza". Coscienza non nel senso morale, ma nel significato base, quello della percezione. Credo che sia il tema centrale del lavoro di ogni artista: quanti modi di avvicinarci alla realtà? Attraverso il ricordo, il sogno, il presagio, il vetro di un acquario, lo spazio deserto, il ticchettio continuo di un orologio.... Ogni dimensione è fondamentale in quanto approdo preliminare di un unico viaggio alla volta del metafisico, al mistero dei misteri, all'interrogativo senza risposta. Seguendo questo video e ripensando alle tue tele, mi è venuto in mente che le tue opere mi hanno spesso trasmesso l'impressione di soggetti osservati e ritratti attraverso la purezza di un cristallo o attraverso la nebbia del ricordo, della rarefazione onirica. C'è come un filtro, o meglio, la coscienza dell'inesorabilità di un filtro, quello della propria percezione soggettiva, che non nascondi, anzi sottolinei, come cifra propria del tuo stile, con l'umiltà di chi sa che possiamo solo avvicinarci al senso del reale. L'intero, come hai ben chiarito, è nella totalità delineata da apporti diversi: il ricordo, il presagio, lo spazio, il sogno, il tempo che ci avvolge come "luci sospese tra un abisso e l'altro".... Molto bello. 

    
Elettra Bianchi

martedì 7 aprile 2015

Innamorato


…Pensavo alla meraviglia dell’abbandonarsi al sonno: è formidabile! 
Una risorsa strepitosa. 

Ci provo di continuo quando sono al cavalletto, davanti ad un quadro da organizzare, cerco quello stato dove hanno luogo le libere associazioni mentali, quella sorta di chiaroveggenza dei sonnambuli che rende possibili equilibri inesplicabili.






L’intelligenza annaspa in cerca di un impossibile riconoscimento nella dimensione dell’ovvio. Eh no! Non ci riuscirà. 





Questi quadri me li sono giocati in dormiveglia e in modo tale che non si lasciano ingabbiare, scivolano dalle mani come anguille, sono orizzonte che si sposta, polvere di sogno, miraggio d’Itaca rifratto nell’aria, fantasma di ciò che ha luogo altrove: 

come non innamorarsene?


><>><><><><><


Vorrei entrare nel viaggio di questi colori 
percependo le atmosfere 
di queste prese di pennello 
ora lievi ora più dense 
che danno dimensione di passione 

Ti vedo nel tuo studio 
far l'amore col colore e 
le sue infinite sfumature 

È quell'ombra che non pensavi di volere 
che rappresenta tutto al meglio 
dove l'artista preso alla sprovvista 
s'è piegato al suo volere
Ora che tutto è finito 
osservi svuotato ciò con cui 
hai amoreggiato 

Io viaggiando in questi colori 

mi sono persa 
sbagliando forse significato 
Tu poeta del colore 
non dirmi nulla 
e lasciami sognare 
questo dipinto 
del resto 
non ha bisogno 
di parole 

Maria Angela Mascia

sabato 10 gennaio 2015

Azzurro


Spesso completo i miei quadri con una sottile linea posta a mezza altezza, come un orizzonte: una sottile linea azzurra.

È tutto il mare che sento.

Il mare come vicenda esistenziale, fluidità, divenire; 
orizzonte come attesa messianica senza fine. 

Scrutare un orizzonte è necessità e comandamento:
“vegliate” è scritto.


L’attesa davanti al mare è serena ed anche confortante: che può mai venire di male dal colore azzurro? E l’azzurro è il colore che ormai fa da padrone nei miei quadri.
Ho atteso a lungo anche la grazia dell’uso di questo colore, l’ho desiderato dalla metà della mia strada percorsa in poi, ancor prima che ne fossi capace e dall’orizzonte è arrivato fino a me con la marea, al cambio del secolo, passati i cinquant’anni.


Il tempo ha diluito la mia tavolozza sanguigna, ha illuminato le zone d’ombra e schiarito le patine antiche, corrose ed ossidate. 
La densità notturna, l’aggrovigliarsi delle passioni, il languore del sentimento sono rimasti indietro, nel secolo lasciato alle spalle.




Dal diario di bordo "DESTINAZIONE ITACA"



Invento una novità, una passeggiata inedita, come un segno tracciato a caso sulla tela. 

Seguo il sentiero, non c’è nessuno, solo movimento d’aria, vento che agita le alte fronde degli alberi. 




È effetto strano allontanarsi dal rumore del mondo ed inoltrarsi nella terra di nessuno, affiorano sentimenti ambivalenti… buoni stimoli per pensare. Materia prima, quel che serve. 



Vado avanti. Nei viottoli deserti di questo villaggio fantasma ritrovo luoghi remoti nella memoria e di nuovo mi sento a casa, nuovamente calcando la sabbia di Ostia dei miei diciott’anni, guardando il mare da dietro un cancello arrugginito dalla salsedine, seduto sul legno di un pattino, tratto in secco e buttato a ridosso d’una siepe selvatica, getto l’ancora nel porto di Itaca.